Warning: array_key_exists() expects parameter 2 to be array, null given in /home/mp347gtl/test.sarapoiese.com/wp-content/plugins/wppas/classes/WPPAS_Banner_Creator.php on line 259
Warning: array_key_exists() expects parameter 2 to be array, null given in /home/mp347gtl/test.sarapoiese.com/wp-content/plugins/wppas/classes/WPPAS_Banner_Creator.php on line 259
Warning: array_key_exists() expects parameter 2 to be array, null given in /home/mp347gtl/test.sarapoiese.com/wp-content/plugins/wppas/classes/WPPAS_Banner_Creator.php on line 259
Warning: array_key_exists() expects parameter 2 to be array, null given in /home/mp347gtl/test.sarapoiese.com/wp-content/plugins/wppas/classes/WPPAS_Banner_Creator.php on line 259
Warning: array_key_exists() expects parameter 2 to be array, null given in /home/mp347gtl/test.sarapoiese.com/wp-content/plugins/wppas/classes/WPPAS_Banner_Creator.php on line 259
Il piedino per orlo invisibileย รจ un piedino che in alcune circostanze sartoriali puรฒ essere di grande aiuto.
A mio parere รจ un piedino con alcuni pro e alcuni contro, che vedremo assieme in questo post.
Molte mi hanno chiesto quale fosse la differenza tra ilย piedino bordo strettoย e il piedino per orlo invisibile, ed eccomi qui a raccontarvi la mia opinione, in questo post vedremo nel dettaglio il piedino per orlo invisibile, mentre in quest’ altro post potrete trovare un approfondimento sul piedino per bordo strettoย (clicca qui per leggere il post sul piedino per bordo stretto).
Sono piedini apparentemente simili, ma a mio parere molto diversi e con potenzialitร / limitazioni rilevanti, anche grazie ai diversi aghi con cui possono essere utilizzati.
PIEDINOย PER ORLO INVISIBILE
Codice piedino: #ย 820256096
Link al sito ufficiale per il piedino sperimentato: clicca qui
Questo piedino รจ perfetto per cucire gli orli invisibili.
Viene solitamente impiegato perย cucire orli invisibiliย ottenendo una salda (fermatura) del tessuto orlatoย in modo daย non dover aggiungere ulteriori finiture. Ufficialmente non รจ piรน necessario fare lโorloย invisibile a mano, in parte (ho detto in parte!) concordo.
Vedremo infatti alcune prove che abbiamo effettuato, alcuni “stress-test” come li chiamano i grandi tecnici nelle prove dei progetti, che hanno dato esito positivo, e alcune per le quali l’orlo a mano รจ sempre la scelta vincente.
MODALITร di UTILIZZO
- Inseriamo il piedino per orlo invisibile nell’attacco per piedini della macchina per cucire.
- Pieghiamoย il bordo del tessuto verso l’interno della larghezza che si vuoleย dare all’ orlo.
- Riapriamo il bordo in modo che il margine sporga di 1 cm.
- Posizioniamo il tessuto in modo che il bordo rosso della guida scorra lungo il margine dell’orlo piegato.
- Spostiamo l’ago e regoliamo la larghezza per regolare il punto di inserimento dell’ago nella ripiegatura.
Consiglio: se i fori del punto di cucitura sono visibili sul lato dritto del progetto sarร necessario regolare leggermente la guida rossa con la vite che si trova a destra del piedino.
In via generale รจ un piedino che soprattutto per chi รจ alle prime armi permette di cucire in tempi ragionevolmente brevi un orlo con il cosiddetto effetto “sottopunto invisibile”.
Il fatto di avere la vite a destra della guida rossa รจ un grande aiuto per perfezionare la cucitura. Ovviamente prima di procedere con l’intera cucitura dell’orlo della nostra gonna o del nostro pantalone, suggeriamo di fare una prova su un campione della stessa stoffa.
AGO E FILO ADATTI
La scelta dell’ago puรฒ far la differenza: se abbiamo un tessuto piรน pesante come la lana cotta ( materiale ideale per questo piedino ), utilizziamo un ago 80 o 90, in modo tale che possa reggere lo spessore del tessuto. Se utilizziamo questo piedino su un tessuto fluente o su una maglina, usiamo l’ago microtex, per un’effetto meno “forato” e piรน sottile appunto.
Anche ilย filato ha il suo peso nell’utilizzo di questo piedino: noi abbiamo provato ad usare il filo standard da tagliacuci, che va benissimo sulla lana cotta o su tessuti medi e pesanti.
Abbiamo perรฒ preferito usare il filo da ricamo, noto per essere piรน scorrevole e sottile, quando abbiamo utilizzato il piedino su tessuti piรน leggeri.
Andrebbe altresรฌ sottolineato che il filato da ricamo vanta una gamma di colori molto piรน ampia e quindi scompare facilmente nella lavorazione grazie alla gradazione simile alla stoffa.
E che dire delย filo trasparente? Proprio il filo di nylon trasparente assume un ruolo importante nell’utilizzo di questo piedino quando abbiamo a che fare con tessuti medi e leggeri. Il fatto di essere completamente trasparente รจ un vantaggio non indifferente.
PRO E CONTRO
Purtroppo – nonostante tutto – abbiamo provato il piedino anche per fare un orlo a una camicetta diย raso, a una gonnellina inย voile di seta e organza. Qui il piedino proprio a nostro parere andrebbe sostituito dal lavoro manuale: non c’รจ infatti miglior sottopunto invisibile di quello fatto a mano come insegnavano le nostre nonne. Ovviamente il lavoro รจ molto piรน lento, ci si impiega piรน tempo perรฒ il risultato estetico รจ impeccabile: non si vedono puntini di filo che compaiono nel lato dritto della stoffa, non vi sono fili tirati nel tessuto a causa dell’ago magari non adatto perchรจ troppo pesante o spuntato.
Un aspetto nuovamente positivo di questo piedino per orlo invisibile รจ la possibilitร di cucire a margine delle striscioline di tessuto ripiegate su se stesse.
E’ l’esempio della foto di sinistra, dove grazie alla guida rossa possiamo facilmente mantenere il tessuto a ridosso della guida, e cucire aย sinistra della guida un punto di cucitura a filo della ripiegatura stoffa.
Questo lavoro puรฒ servire per creare piccoli manici per borsette, astuccini, portafogli, quasi ad avere una polsiera, come mostrato nella foto di destra.
In questo caso con il piedino per orlo invisibile abbiamo potuto cucire a margine la polsiera dell’astuccino a righe, per un pratico borsello da tenere comodamente al polso nelle passeggiate in questa bella stagione che si apre.
La nota negativa – o quanto meno “vincolante” รจ che non avremmo potuto cucire aย destra della guida un punto di cucitura a filo della ripiegatura stoffa. Questo perchรฉ il piedino vincola il suo utilizzo, nascendo per orlo invisibile, solo alla cucitura a sinistra.
A tal proposito, poter spostare l’ago a sinistra o ย a destra รจ una caratteristica che dopo questo approfondimento ci appare come fondamentale. La possibilitร di spostamento destro e sinistro della cucitura รจ garantita dal piedino per bordo stretto(clicca qui per leggere il post sul piedino per bordo stretto).ย Il PLUS che a mio parere ha questo piedino รจ proprio questo: la guida metallica centrale divide due stoffe ma non divide l’apertura dove l’ago cuce, quindi posso cucire a destra o a sinistra senza impedimenti.
In conclusione, a nostro parere รจ un piedino valido per le cuciture su tessuti di medio e pesante spessore come la lana cotta, la seta grezza, o comunque tutti quei tessuti non definiti nella loro trama. Nelle finiture di tessuti leggeri, invece, suggeriamo il vecchio tradizionale sottopunto a mano.ย
Se vi รจ piaciuto questo post, cliccate MI PIACE e condividetelo sui vostri social!
Come sempre vi ricordiamoย che se desiderate approfondire unย cartamodello, un progetto, un pattern, un tutorial, una tecnica, un abito o un outfitย in generale, basta che mandiate una mail aย sara@maison-shabby-chic.comย o un messaggio privato via Facebook e lo valuteremo per realizzarloย postandolo sul blog !
Restate sempre connessi per novitร e curiositร sul mondo del cucito pratico e creativo sui miei canali social.