Warning: array_key_exists() expects parameter 2 to be array, null given in /home/mp347gtl/test.sarapoiese.com/wp-content/plugins/wppas/classes/WPPAS_Banner_Creator.php on line 259
Warning: array_key_exists() expects parameter 2 to be array, null given in /home/mp347gtl/test.sarapoiese.com/wp-content/plugins/wppas/classes/WPPAS_Banner_Creator.php on line 259
Warning: array_key_exists() expects parameter 2 to be array, null given in /home/mp347gtl/test.sarapoiese.com/wp-content/plugins/wppas/classes/WPPAS_Banner_Creator.php on line 259
Warning: array_key_exists() expects parameter 2 to be array, null given in /home/mp347gtl/test.sarapoiese.com/wp-content/plugins/wppas/classes/WPPAS_Banner_Creator.php on line 259
Warning: array_key_exists() expects parameter 2 to be array, null given in /home/mp347gtl/test.sarapoiese.com/wp-content/plugins/wppas/classes/WPPAS_Banner_Creator.php on line 259
Ciao amiche sarte, oggi in sartoria vediamo assieme come cucire un orlo perย rifinire un capo d’ abbigliamento quando il tessuto รจ elasticizzato ( detto anche tessuto stretch).
Ho utilizzato il cartamodello pattern #1003 del minidress, cartamodello che al suo interno contiene molte varianti sartoriali tra cui la possibilitร di cucire una t-shirt. (per acquistare il cartamodello clicca qui).
Per le taglie curvy, รจ disponibile anche ilย cartamodello pattern #1008 del minidress, contenente le taglie dalla 48 alla 56.(per acquistare il cartamodelloย clicca qui).
[small_title title=”Taglio e confezione”]
Dopo aver ricavato il cartamodello in carta velina dal foglio tracciati, ho tagliato la stoffa, e cucito la mia t-shirt.
Ho scelto un tessuto elasticizzato bianco, semplice, pulito, lineare, si adatta sia al jeans che agli shorts (pantaloncini corti).
I tessuti elasticizzati hanno bisogno di un occhio di riguardo in fase di macchinatura.
Possono sembrare piรน difficili del tessuto di cotone fermo ( non stretch) ma se impariamo a conoscere trucchi e trucchetti di cucito sartoriale queste stoffe non avranno piรน segreti.
Dopo aver cucito la mia t-shirt, con l’ aiuto della penna idrosolubile per tessuti Prym e del righello 3cm x 30 cm Omnigrid, traccio il segno blu dell’ orlo a 1 cm di margine per il girocollo (lo si vede nella foto giร marcato) , a 1 cm di margine dai giromanica, a 1,5 cm di margine dall’ orlo della t-shirt.
[blockquote author=”” pull=”normal”]Appoggiare il righello trasparente aiuta molto nel tracciare linee parallele senza difficoltร e creare un orlo perfetto.[/blockquote][small_title title=”Come cucire l’orlo con la copertura”]
Utilizzo la macchina per copertura, in questo tutorial ho scelto la Huskylock s25 di Husqvarna Viking. E’ elettronica, intuitiva, e piรน facile di quanto si possa temere da una macchina con il display touchscreen.
Ha molti punti preimpostati che mi permettono di agevolare il lavoro e di scegliere il punto piรน adatto per ogni esigenza: tessuti fermi o elasticizzati, di leggera media o maggior pesantezza. La macchina permette di verificare se stiamo usando l’ ago giusto, e soprattutto sceglie giร le tensioni piรน adatte in base al punto scelto e al tessuto utilizzato.
Ho scelto il punto 24 “punto di copertura stretto”, perchรฉ sulle t-shirt da donna la rifinitura dell’ orlo stretta la preferisco rispetto quella larga ( piรน sportiva e mascolina).
Ho stirato l’ orlo tracciato con laย ย penna idrosolubile per tessuti Prym, ho spillato con gliย spillini lunghi da patchwork, e ho semplicemente iniziato a cucire.
La macchina per copertura utilizza due aghi e 4 spoloni di filo. Man mano che avanzo nella cucitura, rimuovo gli spillini.
Reputo molto comodo avere segnate le misure guida nella placca metallica, mi aiutano a cucire l’ orlo sempre parallela alla guida proposta e quindi a non macchinare sbagliato.
Per quanto concerne la finitura del giromanica e del girocollo, il trucchetto sta nel rivoltare la t-shirt, stirare gli orli che dovranno essere macchinati con la macchina per copertura, e cucire – come da foto a sinistra – il giromanica con la t-shirt rovescia.
Questa semplice tecnica รจ molto comoda non avendo il cosiddetto “braccio libero” nella macchina per copertura e quindi l’ impossibilitร di infilare il tessuto “ad anello” nella macchina.
[small_title title=”La cucitura a due aghi paralleli”]
La cucitura, dal lato diritto, appare come una doppia cucitura in punto dritto perfettamente parallela.
La cucitura, dal lato rovescio, appare come un punto catenella, che impedirร al tessuto nell’ orlo di sfilare, ma soprattutto รจ una cucitura elastica, adatta ai tessuti elasticizzati.
Infatti, la cucitura non รจ arricciata o troppo tesa, la cucitura รจ perfettamente distesa ed elastica!
La mia t-shirt, presa dal cartamodello pattern #1003, oppure dal cartamodello pattern #1008 per le taglie curvy , รจ pronta per essere indossata, e si aggiunge al mio guardaroba fai da te, con un sapore semplice lineare multiuso.
E’ perfetta per un outfit tempo libero, se indossata con un jeans.
E’ adatta anche per l’ufficio, se la indosso con un pantalone taglio maschile e delle open-toe dal tacco medio. Perchรฉ il buongusto non va mai in vacanza…
Se vi รจ piaciuto questo post, cliccate mi piaceย e condividetelo sui vostri social!
Come sempre vi ricordo che se desiderate approfondire un cartamodello, un progetto, un pattern, un tutorial, una tecnica, un abito o un outfitย in generale, basta che mandiate una mail aย cucito@sarapoiese.comย e lo valuteremo per realizzarloย postandolo sul blog.